Il Joyce Museum di Trieste è concepito come una struttura dinamica in continua evoluzione e intende continuare ad accrescere la nostra conoscenza del rapporto Joyce-Trieste e del ruolo fondamentale che la città adriatica possiede nel comprendere a fondo la vita dello scrittore irlandese e le sue opere.
Si propone gli obiettivi di raccogliere materiale di ogni genere riguardante il periodo trascorso da Joyce a Trieste e di promuovere la conoscenza di Joyce e della relazione Joyce-Trieste.
Il museo è stato realizzato grazie a una generosa donazione di Dominic Martin.
Orario
Aperto da lunedì a venerdì
dalle 9 alle 13.
Ingresso libero
Dove siamo
Joyce Museum
via Madonna del Mare 13
Trieste
Al secondo piano della
Biblioteca Civica “Attilio Hortis
Contatti
+39 040 675 8170
+39 040 675 8182
museojoyce@comune.trieste.it
Visite guidate
4 euro a persone
(2 per le scolaresche)
Joyce Museum
Il Joyce Museum di Trieste nasce da una convenzione fra la Biblioteca Civica “Attilio Hortis e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste.

Bloomsday
Il 16 giugno è la data-simbolo in cui in tutto il mondo gli studiosi e gli appassionati lettori di Joyce celebrano il genio dello scrittore irlandese.

James Joyce a Trieste
Quando Joyce lasciò Trieste per l’ultima volta nel luglio 1920 stava abbandonando il luogo dove aveva scritto e aveva visto pubblicate tutte le sue opere giovanili.
Ultime notizie
Museo sveviano e Museo Joyce Museum chiusi al pubblico lunedì 10 e martedì 11 agosto
Per motivi tecnici i musei letterari Sveviano e Joyce, che hanno sede al secondo piano di Biblioteca civica Attilio Hortis in via Madonna del mare 13, non saranno visitabili lunedì 10 e martedì 11 agosto.L’apertura al pubblico riprenderà regolarmente mercoledì 12 agosto secondo il consueto orario (da lunedì a venerdì […]
Tutte le dirette del Bloomsday 2020
Nella giornata del 16 Giugno 2020 tutti gli appuntamenti del Bloomsday saranno trasmessi in live streaming, ma se vi siete persi qualcosa non dovete preoccuparvi, tutte le live saranno raccolte in tempo reale in questa pagina! Introduzione alle dirette streaming I buoi del Sole – conferenza di Laura Pelaschiar BLOOMSDAY […]
Aspettando Bloomsday 2020
Ripercorriamo i momenti più coinvolgenti del festival 2019! AMICHEVOLE U(nione) S(portiva) Italo-Svevo VS James Joyce Team Forse l’atto di nascita di un nuova forma di edutainment, forse una goliardata. Di sicuro un momento di straordinario divertimento e partecipazione: il 13 giugno 2019 in apertura del fastival Bloomsday e in […]
Bloomsday 2020
Una Festa Per Joyce16 giugno 2020 Anche in questo difficile 2020, come è stato negli ultimi 10 anni, a Trieste la metà di giugno sarà il momento di Bloomsday, il festival che ci fa scoprire l’Ulisse, uno dei grandi capolavori della letteratura moderna che lo scrittore irlandese James Joyce concepì e […]
Cosa leggi, Trieste?
È la nuova campagna social di LETS – Letteratura Trieste condivisa dal Sistema Bibliotecario Giuliano e dal Patto di Trieste per la Lettura. Ed è l’invito a raccontare per immagini le proprie letture e a condividerle sui canali social di Letteratura Trieste, delle biblioteche e dell’emeroteca del Comune di Trieste a iniziare […]
Candidatura al Network delle Città Creative dell’Unesco
Ph: Miloš Ciuk La letteratura viaggia e racconta. LETS, il progetto di valorizzazione della creatività letteraria che il Comune di Trieste ha promosso in relazione alla Candidatura al Network delle Città Creative dell’Unesco per il campo della Letteratura durante l’entrante mese di settembre avrà spazi di comunicazione in diverse fra […]