James Joyce ispira Aldo Bachmayer
Ulysses – Finnegans Cyberwake Giugno 2002 Dal 16 al 30 giugno presso la Sala di Palazzo Costanzi: mostra di dipinti che, secondo le parole dell’autore, vogliono «tradurre James Joyce nel linguaggio delle immagini».
Ulysses – Finnegans Cyberwake Giugno 2002 Dal 16 al 30 giugno presso la Sala di Palazzo Costanzi: mostra di dipinti che, secondo le parole dell’autore, vogliono «tradurre James Joyce nel linguaggio delle immagini».
di Karlheinz Potter 2001 Al Museo Revoltella nei mesi di giugno-luglio. La mostra ospitava 40 pannelli di foto storiche di Dublino raffiguranti indirizzi variamente connessi al nome di Joyce, documenti, ecc.
Un’amicizia tra le righe Giugno 1999 Inaugurata il 16 giugno 1999 presso il Museo Sveviano, documentava il rapporto non convenzionale tra i due scrittori, illustrandolo con molte fotografie rare, manoscritti originali (la loro corrispondenza innanzitutto), testimonianze e documenti. La mostra includeva anche 30 ritratti del pittore Bruno Chersicla dedicati ai […]
a cura di Simonetta Chiabrando e da Erik Schneider 1999 La mostra rievocava – per mezzo di richiami iconografici, di ricostruzioni d’ambiente, di oggetti d’epoca, documentazione e di una appropriata colonna sonora – l’universo femminile affascinante e rafffinato che è alla base dell’unica opera joyciana ambientata interamente a Trieste, Giacomo […]
1998 Allestita per la cura di John McCourt e di Paul Cahill presso il Museo d’arte Moderna Revoltella, ospita opere dei principali artisti irlandesi contemporanei: Blackshaw, Bourke, Cooke, Donnelly, Fallon, Farrell, King, Le Brocquy e Souter.
1993 All’interno del Joyce Festival vengono organizzate due mostre parallele: Un viaggio attraverso Dublino all’inizio del secolo Un viaggio attraverso Trieste all’inizio del secolo Organizzate da Arturo Giacomelli, e conferenze di Augustine Martin, Renzo Crivelli, John McCourt, Franca Ruggieri, Fritz Senn e altri.
a cura di Claudio Bianchi Dicembre 1991 / Gennaio 1992 La mostra contestualizzava in diversi percorsi gli aspetti più interessanti della Trieste di Joyce, mostrando numerose fotografie storiche e mappe e focalizzando con particolare attenzione ciò che riguarda la musica e il teatro del periodo, oltre a fornire informazioni su […]